-
“L’uomo a pedali” alla Granfondo Tre Valli Varesine
Ciò che mi è rimasto impresso della Granfondo Tre Valli Varesine di domenica scorsa è stato il tifo lungo la strada. Non mi era mai capitato, all’interno di una manifestazione dedicata al ciclismo amatoriale, di imbattermi in un simile calore a bordo strada.
La pedalata varesina, per la storia che il nome della manifestazione porta con sé, per i territori che attraversa e per il suo percorso intrigante e veloce, non poteva mancare all’interno del lungo cammino de “L’uomo a pedali” ed è stato davvero un piacere affrontarla in una giornata di inizio ottobre dal clima praticamente estivo, immergendomi in un’atmosfera parecchio competitiva ma assolutamente serena e accompagnata da un’organizzazione meticolosa e attentissima soprattutto alla sicurezza dei ciclisti in gara.
Questa stagione a pedali mi ha regalato diversi bei momenti degni di essere ricordati e l’esperienza sulle strade di Varese e delle sue valli non ha certo fatto eccezione. -
gli ascolti di ottobre 2023
È un mese mutevole e imprevedibile, ottobre, e in questi anni sembra esserlo diventato più che mai. È difficile dire ora che tipo di stagione autunnale ci attenderà e non so se sia per caso o per un’esigenza inconscia di essere pronti a tutto che, nella mia rubrica mensile dedicata ai consigli musicali sul sito di Rock Targato Italia, ho finito con lo spaziare fra proposte estremamente diverse fra loro raccontando i nuovi lavori di Ferretti, Irene Buselli, Marnero, Palmer Generator, Misère de la Philosophie e Daniele Cobianchi.
-
…a proposito delle finali di Rock Targato Italia 2023
Ha sempre più il sapore di una meravigliosa utopia, quella portata avanti da Francesco Caprini e Franco Sainini con Rock Targato Italia, ed è sempre bello farne parte, specie in serate piene di vita come le finali di quest’anno.
Perfetta ed estremamente rilassata l’atmosfera respirata all’interno del Rock’n’Roll di Milano. Ottimo il livello qualitativo degli artisti in gara, con la vittoria meritatissima del rock moderno e riflessivo di Ferretti. Costruttivo il clima all’interno della giuria presieduta dal mio amico Paolo Pelizza e impreziosita dalla partecipazione di Mauro Paoluzzi (produttore e arrangiatore di alcuni dischi a cui devo molto, a partire da diversi lavori di Roberto Vecchioni), Mimmo Paganelli (direttore artistico della EMI ai tempi in cui produceva artisti come Guccini o i Litfiba), Andrea Ettore Di Giovanni e Donatella Lavizzari, oltre al sottoscritto. E come sempre splendida l’atmosfera respirata durante la consegna delle targhe speciali, che sono state l’occasione per abbracciare la follia di Battista, la grinta di Francesco Setta insieme alla classe di Max Zanotti, l’eleganza di Lory Muratti e l’intelligenza di Marco Ambrosi, oltre al sorriso di Omar Pedrini intervenuto proprio sul filo di lana dopo un lungo viaggio pur di non perdersi l’evento, senza dimenticare la professionalità di Nyva Zarbano e dello staff di Rocker TV.
Ce ne vorrebbero di più, di serata simili, per tornare per un attimo a respirare l’atmosfera degli anni in cui tutto sembrava davvero possibile. -
Finali di Rock Targato Italia 2023
Giovedì (21 settembre), alle ore 21, al Rock’n’Roll di Milano (via Bruschetti, 11) si terranno le finali nazionali di quest’edizione di Rock Targato Italia. Sono passati più di vent’anni dalla prima volta in cui mi sono seduto al tavolo della giuria del concorso e, per quanto una miriade di cose siano cambiate in tutto questo tempo, l’appuntamento con le finali di Rock Targato Italia per me ha sempre il sapore di un ritorno a casa. Anzi, forse proprio il fatto che negli ultimi anni siano cambiate così tante cose aumenta ancora di più la voglia di esserci.
Credo che saranno davvero delle belle finali: dalle selezioni sono uscite alcune band molto interessanti e anche fra gli artisti ospiti ci saranno alcune proposte che sono parecchio curioso di vedere sul palco. In più ci sarà anche la consegna delle targhe speciali che nelle ultime edizioni si è sempre rivelata un bel momento di condivisione. Poi le finali sono sempre l’occasione per incontrare amici, brindare, salutarsi dopo l’estate e fare un bel tuffo in un’atmosfera particolare di cui onestamente in questo periodo sento la mancanza.
Insomma, per chi sarà in zona e avrà voglia di ascoltare un po’ di buona musica e passare una serata dal gusto rock’n’roll, ci vediamo giovedì a Milano. -
“L’uomo a pedali” e la Pellegrina Bike Marathon 2023
La porterò nel cuore per parecchio tempo, la meravigliosa accoglienza ricevuta alla Pellegrina Bike Marathon 2023 sotto ogni punto di vista, sia da parte dei membri dello staff organizzativo che dalle tantissime persone incrociate al villaggio di partenza o pedalando lungo il percorso.
È stato davvero un onore poter parlare de “L’uomo e pedali” condividendo il palco con personaggi come Beppe Conti (giornalista e memoria storica del ciclismo italiano), Andrea Noé (ex ciclista professionista molto amato dal pubblico negli anni ’90 e ’00), Serena Malabrocca (nipote della mitica “maglia nera” del ciclismo anni ’40 e attenta divulgatrice culturale che mantiene viva la memoria delle imprese del nonno) e molti altri in un clima davvero rilassato. Ma ovviamente è stato bellissimo anche rituffarsi fra i paesaggi densi di fascino antico della Val Susa, pedalando su un percorso fatto di strade dal gusto “fiammingo” che sarebbero piaciute parecchio anche al protagonista del mio romanzo, respirando un’atmosfera estremamente amichevole da parte di tutti i partecipanti. Alla mia seconda partecipazione consecutiva, penso di poter dire che La Pellegrina è una delle pedalate che mi fanno sentire maggiormente a casa, sia per la bellezza dei luoghi attraversati che per il tipo di percorso e lo spirito degli organizzatori e dei partecipanti.
So che i ringraziamenti suonano sempre banali, ma in questo caso sono davvero necessari e sentiti: grazie di cuore a tutta l’organizzazione de La Pellegrina e a ogni singola persona incontrata nei due giorni ad Avigliana, e ovviamente in modo particolare al patron della manifestazione, Fulvio Tosco, che è un’autentica esplosione di entusiasmo.
Archivio:

I miei libri:






Contattami: