-
premio letterario Ponte Vecchio 2025
La prima novità del 2025 è che avrò il piacere e l’onore di fare parte della giuria del Premio Letterario Ponte Vecchio.
Ho avuto modo lo scorso anno di apprezzare in prima persona la grande serietà e professionalità con cui viene organizzato questo concorso, dunque sono davvero entusiasta di lanciarmi in questa nuova esperienza.
La partecipazione è ovviamente aperta a tutti e c’è tempo fino al 20 giugno per iscriversi. Tutte le informazioni sono disponibili nel bando sul sito del concorso. Con i vincitori ci sarà poi occasione di vederci a settembre a Firenze per la cerimonia di premiazione. -
gli ascolti di gennaio 2025 e quel vuoto incolmabile
Sarebbe innaturale tornare a parlare di dischi senza fare prima i conti con il vuoto enorme lasciato dalla prematura scomparsa di Paolo Benvegnù. Un vuoto che, per la musica italiana di oggi, è paragonabile solo a quello lasciato ventisei anni fa da Fabrizio De André. Dunque, nella mia consueta rubrica dedicata ai consigli musicali sul sito di Rock Targato Italia, non potevo non partire rendendo un piccolo omaggio a lui, prima di raccontare i nuovi lavori di Vulcani In Pace (nuovo progetto di Marco Parente e Paolo Cattaneo), Luca Romagnoli, Anèdone, Lo Straniero, Roberto Casanovi, Yuri Beretta, B5 TTNTNZ e Tommaso Talarico.
-
“L’uomo a pedali” secondo Mme Rose
Il 2024 si è chiuso per me con un’ultima bella sorpresa: proprio ieri, la blogger letteraria Mme Rose ha pubblicato sulla sua pagina una bella ed evidentemente sentita recensione de “L’uomo a pedali“.
“Ho apprezzato la narrazione fluida, curata, senza sbavature e ho provato simpatia per il protagonista” dice fra le altre cose. E io non posso che ringraziare. -
a un passo dal 2025
Il 2024, per quanto mi riguarda, è stato un anno che ha rimesso silenziosamente in moto delle energie che erano sopite ormai da un po’. Il che non è per nulla una cosa di poco conto.
Di questi dodici mesi ricorderò soprattutto la serata preziosa al Wine Bar La Rocca che mi ha portato a tornare a raccontare le mie storie in pubblico dopo molto tempo e la bella esperienza fiorentina con il Premio Letterario Ponte Vecchio, più un paio di momenti personali. È stato un anno in cui ho pedalato poco rispetto al recente passato ma in compenso sono tornato a scrivere di più, ho lavorato parecchio su idee di cui si vedranno i frutti in futuro e ci sono stati anche tre nuovi racconti pubblicati su questo sito. Dunque, a conti fatti, direi che è andata bene.
Mi accosto all’anno nuovo con grande curiosità e desiderio di scoprire cosa questi dodici mesi potranno riservarmi. C’è in particolare un progetto di cui spero di poter parlare molto presto che mi sta dando molto entusiasmo.
Buon 2025 a tutti! Con l’augurio forse utopico che possa essere un anno capace di scardinare qualche schema ormai logoro. -
Buon Natale!
Buon Natale a tutti!
Al di là delle luci, dei brindisi, dei grandi discorsi e di tutto quanto il resto, che queste giornate di festa possano essere per tutti un momento di pace e serenità.