-
scoprendo “La Gioconda”
Siamo arrivati alla fine della serie di video dedicati al racconto di “Alla deriva“. Resta da affrontare solo l’ultimo brano della scaletta: “La Gioconda”.
-
interrogandosi con “Contromano”
Nel penultimo appuntamento della serie di video alla scoperta dei brani di “Alla deriva” parlo di “Contromano”: un racconto che negli equilibri dell’album vuole essere una sorta di esplosione che lancia un interrogativo cruciale.
-
“Alla deriva” secondo Paolo Pelizza
Il giudizio degli amici è sempre, per chiunque, un tasto delicato, anche quando, come me, si ha la fortuna di avere amici parecchio schietti con cui si possono avere confronti estremamente sinceri su ogni cosa. Tutto questo per dire che sul sito di Rock Targato Italia è uscito un meraviglioso articolo di Paolo Pelizza che analizza “Alla deriva” in modo dettagliato e davvero gratificante.
«”Alla Deriva”, forse non ci racconta tutti. Probabilmente racconta solo un certo tipo di persone. Persone che non hanno rinunciato a capire e che per questo si ritrovano al centro di un vortice fatto di sconfitte e di solitudine. Qualcuno potrebbe pensare che sono deboli ma sono i migliori tra noi.”» dice fra le altre cose l’articolo. -
presentando “Nei riflessi”
Rieccoci qui con un nuovo passo del mio cammino per scoprire qualcosa in più sui brani di “Alla deriva“. “Nei riflessi” è qualcosa che per me ha segnato un punto di svolta: è stato il racconto che mi ha fatto capire la direzione da dare al progetto.
-
“Alla deriva” su FareMusic
È uscita ieri sul portale FareMusic una nuova attenta e lusinghiera recensione di “Alla deriva” firmata da Roberto Manfredi. “Difficile e sbagliato non ascoltarlo tutto, da cima a fondo, anche se l’ascolto richiede una partecipazione attiva, mai distratta o casuale”, dice fra le altre cose l’articolo ricco di riflessioni interessanti e paragoni gratificanti.
-
riflettendo su “La sola cosa giusta”
Abbiamo superato il giro di boa all’interno del cammino alla scoperta dei brani di “Alla deriva”. Arriviamo a “La sola cosa giusta”, ovvero una storia minore su un personaggio minore. Ma a volte sono proprio quelli a salvarti.
-
“Alla deriva” su Mescalina
Il webmagazine Mescalina ha pubblicato una splendida e dettagliata recensione di “Alla deriva“. “Trattasi di progetto non convenzionale, poetico e in qualche modo necessario”, dice fra le altre cose l’articolo firmato da Tonino Bisceglia.
-
due chiacchiere su Radio Libertà
Ieri ho avuto il piacere di fare due chiacchiere con Francesco Caprini all’interno della trasmissione che conduce sulle frequenze di Radio Libertà. Abbiamo parlato di “Alla deriva“, dei brani che lo compongono, del mio percorso, ma anche di libertà e destino.
La puntata è disponibile in streaming sul sito della radio (il mio intervento è nella seconda metà ma in realtà il programma merita di essere ascoltato per intero). -
ripensando a “Poi il tempo”
Giunti a metà del cammino attraverso i brani di “Alla deriva“, torniamo a parlare di quello che è stato il singolo che ha anticipato l’album: “Poi il tempo“.
-
pensando a “Cliché”
Continua il mio piccolo video viaggio alla scoperta dei brani di “Alla deriva“. Questa volta parlo di “Cliché“, il terzo brano in scaletta e forse il più amaro in assoluto.
-
parlando di “Paolo”
Seconda puntata del mio viaggio alla scoperta dei brani di “Alla deriva“. Questa volta parlo di quello che credo sia uno dei momenti più emblematici di questo progetto e sicuramente quello che più mi sono divertito a interpretare: “Paolo“.
-
un assaggio di Paolo a Firenze
Ieri (sabato 17 maggio) ho avuto il piacere di tornare a Firenze e di dare un mio piccolo contributo, sul palco del Teatro Di Cestello, all’incontro artistico “Amici di Marzia Carocci”. Per l’occasione, accompagnato dalla chitarra di Aldo De Guglielmo, ho portato in scena un assaggio minimale di “Paolo”, uno dei brani di “Alla deriva“. Come sempre, è stato davvero bello immergersi nell’atmosfera piena di creatività degli eventi creati da Marzia Carocci.
-
raccontando “L’estate”
“Alla deriva“, il nuovo album che ho realizzato insieme a Max Zanotti, è disponibile su tutte le piattaforme dedicate alla musica. A questo punto mi sembra giusto giusto raccontare qualcosa sui brani che lo compongono: una mia impressione, qualche retroscena, delle piccole curiosità o qualcos’altro. Dunque, inauguriamo oggi una serie di video, ognuno dedicato a uno dei brani in scaletta, partendo da “L’estate“.
-
i primi passi alla deriva
“Alla deriva” è uscito da una settimana e in questi suoi primi giorni di vita, grazie anche agli amici di Divinazione, sono successe alcune cose.
Ci sono state le segnalazioni della pubblicazione su diverse testate, c’è stata l’inclusione del brano “L’estate” nella playlist “What’s New//May 2025” curata da Rockambula, e ieri sono arrivate anche le prime due recensioni: la prima sul blog Foxy Lady Ascolta e l’altra, firmata da Silvio Mancinelli, sul portale MusicalNews.com.
“Un disco che dimostra come Roberto Bonfanti riesca a creare un ponte tra scrittura e musica per poter dare nuova luce alle note”, dice fra le altre cose l’articolo pubblicato da Foxy Lady Ascolta. -
“Poi il tempo” a Super Trouper
“Poi il tempo” è stato selezionato come video della settimana di Super Trouper, trasmissione televisiva dedicata alle notizie di cultura e spettacolo dell’alto milanese, all’interno della trentunesima puntata di questa stagione andata in onda su One TV (canale 79 del digitale terrestre) domenica 27 aprile e in replica il martedì successivo. La puntata è visibile anche in streaming sul canale YouTube della televisione.
-
Un brindisi “Alla deriva”
“Torniamo a brindare allora”, recita uno dei brani di “Alla deriva“.
Dunque, ora che il disco è uscito, è tempo di brindare. Naturalmente brindiamo prima di tutto a questo album che per me rappresenta qualcosa di davvero importante. È un progetto che arriva a nove anni di distanza dal mio disco precedente e onestamente per tanto tempo sono stato convinto di avere ormai chiuso i conti con questo modo di esprimermi. Se sono tornato a farlo è stato perché ne ho sentito l’esigenza in modo molto forte, rendendomi conto di avere delle cose da esprimere che mi sembravano urgenti e che necessitavano proprio di quel tipo di forma e di approccio.
In secondo luogo brindiamo a Max Zanotti, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile. Sono un suo fan da ormai venticinque anni e averlo al mio fianco in un progetto simile è stato davvero un onore. Ma, anche al di là di questo, non posso che essergli grato per come si è approcciato a questo lavoro, per l’entusiasmo con cui si è dedicato al progetto fin dall’inizio e per il modo in cui ha saputo entrare all’interno di ciò che io volevo esprimere amplificando all’ennesima potenza ogni sensazione con le sue intuizioni musicali. E oltre che a Max ovviamente brindiamo anche alle altre persone che mi stanno accompagnando in questo viaggio, da Piero Laganà che ha realizzato la copertina fino agli amici di Divinazione che si stanno occupando con grandissima passione dell’ufficio stampa.
L’ultimo brindisi infine è già insito nel titolo dell’album. Per me quel titolo ha sempre avuto un duplice significato: il primo è ovviamente quello di sentire che qualcosa, nelle nostre vite o nel mondo che ci circonda, sta andando in una direzione ormai totalmente fuori dal nostro controllo, che è una sensazione che ritorna in diversi brani dell’album. Il secondo però è proprio quello di voler esorcizzare questo pensiero con un brindisi, come se “alla deriva” fosse ciò che diciamo mentre solleviamo il bicchiere. Il che è anche una sorta di ponte di collegamento fra questo disco e il suo predecessore, “Ogni sorso un ricordo”, anche se nove anni fa lo sguardo era spesso rivolto al passato e il whisky accompagnava i ricordi mentre questa volta si brinda alla deriva del presente.
Brindiamo quindi. Alla deriva. -
“Alla deriva”
“Alla deriva“, il nuovo album nato dall’unione delle mie parole e la mia voce con le musiche composte e suonate da Max Zanotti, è da oggi disponibile su tutte le piattaforme dedicate alla musica.
“Un concept album denso, personale e profondo. Otto brani come capitoli di un romanzo sonoro che racconta lo smarrimento dell’uomo contemporaneo tra disagio sociale e crisi individuali, dice la presentazione.
Ufficio stampa: Divinazione Milano.
Copertina a cura di Piero Laganà.Potete ascoltare “Alla deriva” su Spotify, su YouTube o su qualunque altra piattaforma musicale.
-
video live a Freedom Radio
Ieri, venerdì 25 aprile, ho avuto il piacere di essere ospite in diretta degli studi di Freedom Street Radio per un’esibizione dal vivo all’interno della trasmissione Live Motel accompagnata da una bella chiacchierata con il conduttore Mauro Giachino.
È stata l’occasione per raccontare qualcosa sul nuovo album e per presentarne qualche brano in anteprima, oltre che per riassaporare qualche frammento del mio disco precedente.
Sul canale YouTube della trasmissione e nel suo podcast su Spotify è possibile vedere il video della puntata o riascoltarla. Credo si sia trattato di un’esibizione genuinamente imprecisa ed emozionata come ogni prima volta che si rispetti, con una voce non al top per via di qualche problemino legato al cambio di stagione, ma con tanto cuore e uno spirito sincero e diretto come piace a me. Puro teatro rock, insomma.
Grazie di cuore a Mauro Giachino e a Freedom Street Radio per l’ospitalità e l’opportunità. -
“Alla deriva”: il comunicato ufficiale
I preziosissimi amici dell’ufficio stampa Divinazione hanno mandato oggi i primi comunicati stampa riguardo la pubblicazione di “Alla deriva”. All’interno si può leggere anche qualche piccola anticipazione sulla tracklist.
“Un progetto denso di inquietudini che prova a dare corpo al senso di smarrimento di un uomo qualunque di fronte a un’epoca come quella contemporanea, in cui tutto appare sempre più vacuo e contraddittorio: sul piano sociale, su quello dei rapporti personali e nella difficile arte di riconoscere sé stessi nel quotidiano” dicono fra le altre cose. -
“Alla deriva” dal 5 maggio
Il mio nuovo album, che conterrà otto miei racconti interpretati dalla mia voce e sonorizzati da Max Zanotti, uscirà su tutte le piattaforme musicali il 5 maggio. Il titolo sarà “Alla deriva” e in questo video vi presento anche la copertina, opera di Piero Laganà.
Ho conosciuto Piero Laganà perché tempo fa aveva realizzato la copertina di un album di Pieralberto Valli. In realtà l’ho incontrato di persona una sola volta, proprio a un concerto di Pieralberto, però, per i suoi lavori che mi è capitato di vedere e per le vibrazioni che mi ha trasmesso in quell’unico incontro, quando ho iniziato a riflettere sull’artista a cui chiedere di collaborare alla veste grafica del disco, mi è subito venuto in mente lui.
Uno dei temi portanti dell’album è la difficolta di ritrovare fino in fondo sé stessi, in mezzo al caos da cui tutti quanti siamo continuamente travolti sia sul piano sociale che su quello personale. Piero Laganà ha saputo cogliere l’importanza di questa tematica e l’ha tradotta in modo molto efficace nell’immagine di un volto astratto che cerca di prendere forma in una sorta di spazio liquido senza una direzione precisa.
Dunque: “Alla deriva”. Dal 5 maggio su tutte le piattaforme di streaming. Le mie parole, la mia voce, le musiche di Max Zanotti e la copertina realizzata da Piero Laganà.