-
“Lo strappo” di Marco Ambrosi
Un paio di giorni fa ho fatto una bella chiacchierata con Marco Ambrosi. Marco è un musicista sulle scene ormai da parecchi anni e sempre impegnato all’interno di svariati progetti (fra cui attualmente i Nuju e i La Rosta), ma anche un attivissimo agitatore culturale e da qualche anno anche un ottimo scrittore. Il suo ultimo romanzo, “Lo strappo“, è ambientato proprio nel mondo della musica e racconta la parabola umana e artistica di un ragazzo cresciuto con una passione sconfinata per il rock. Un lavoro interessantissimo per la naturalezza con cui riesce a tratteggiare umanamente il protagonista mettendone a nudo sensibilità e debolezze ma anche per la precisione con cui delinea l’ambiente in cui si svolge la vicenda, finendo così col realizzare un perfetto affresco dei grandi cambiamenti che il mondo della musica indipendente ha vissuto nell’ultimo quarto di secolo, delle sue eterne contraddizioni e dei personaggi che lo animano. La chiacchierata è ovviamente diventata una video intervista che si può vedere sui canali di Rock Targato Italia.
-
“Kissing Gorbaciov”
Ieri sera ho fatto una chiacchierata molto interessante con Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife, i due registi di “Kissing Gorbaciov“.
“Kissing Gorbaciov” è un film documentario, attualmente in lavorazione, che racconterà un meraviglioso scambio culturale avvenuto nel 1988 e 1989 fra alcune band sovietiche e alcuni dei più importanti gruppi italiani dell’epoca (fra cui CCCP, Litfiba e Rats), con un primo concerto comune in un paesino del Salento a cui è seguito un mini tour insieme fra Leningrado e Mosca.
Con i due registi abbiamo parlato del loro film, della storia che racconta (che fu oltretutto la prima porta di comunicazione artistica fra il mondo occidentale e quello sovietico), ma anche dell’importanza della cultura come mezzo per unire gli esseri umani, soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo in cui il mondo sta tornando a lasciarsi travolgere dalle stesse identiche divisioni che l’esperienza del 1988/89 aveva cercato di superare.
La chiacchierata è ovviamente diventata un’intervista che si può ascoltare sui canali di Rock Targato Italia. Il film invece è prodotto tramite una campagna di “coproduzione popolare”, dunque chiunque può contribuire alla sua realizzazione. Credo sia un progetto parecchio interessante e meritevole.