• La tragica situazione delle strade italiane

    Esattamente un anno fa, fra le ruote di un camion, finiva la vita di Davide Rebellin. Ci sarebbero molte cose da dire a riguardo ma forse il modo migliore per ricordarlo è provare a riflettere su quanto la drammatica pericolosità delle strade del nostro Paese sia, in quest’ultimo anno, ulteriormente peggiorata.
    Purtroppo continua a esserci ben poca coscienza della responsabilità che ci si carica sulle spalle quando ci si mette alla guida di un veicolo e di quanto alcuni comportamenti siano pericolosi, inclusa la mancanza di distanza laterale quando si sorpassa, che è un aspetto che purtroppo chi non ha mai pedalato non può comprendere ma che resta in assoluto il più grande pericolo per i ciclisti. Per cambiare davvero qualcosa servirebbe una drastica inversione di rotta culturale: dovremmo darci tutti quanti una calmata rispetto alla folle frenesia imperante e imparare a tutelare i più fragili e rispettare chi compie scelte diverse dalle nostre. Il che vale poi anche per parecchi altri ambiti. Ma mi rendo benissimo conto che, allo stato attuale delle cose, sia una totale utopia.

    La tragica situazione delle strade italiane
  • due chiacchiere con Pieralberto Valli

    “L’irrilevanza del vero” di Pieralberto Valli è, così come i due romanzi precedenti dello stesso autore, un enorme pozzo di spunti di riflessione sul mondo contemporaneo e sulla natura dell’essere umano. In questo caso poi il libro, che a mio avviso si può tranquillamente accostare alle opere di Huxley o di Orwell, è diventato anche un disco e uno spettacolo, a riprova della capacità dell’artista di portare la propria sensibilità in mondi diversi mantenendone intatta la forza espressiva.
    Ieri sera ho avuto occasione di fare una bella chiacchierata con Pieralberto sviscerando, fra le altre cose, alcune delle tematiche importantissime presenti nei suoi lavori ma parlando anche di altro. La chiacchierata è ovviamente diventata un’intervista, pubblicata sui canali di Rock Targato Italia, che credo meriti di essere ascoltata sia per scoprire il particolare approccio dell’artista che per riflettere su tematiche vitali come il transumanesimo o la sfaldamento di ogni forma di verità.

    due chiacchiere con Pieralberto Valli
  • gli ascolti di novembre 2023

    Siamo arrivati a novembre e anche il 2023 si avvia alle battute finali, mentre i potenti della Terra continuano a spingere ostinatamente verso uno sfacelo a cui ci stiamo tristemente abituando, i mantra di regime non smettono di mutare continuamente contraddicendosi di mese in mese e l’atmosfera da impero in attesa di un qualche crollo continua a pervadere tutto ciò che accade sopra le nostre teste. In mezzo a tutto questo però, anche questo mese, proviamo a riprendere fiato tornando a parlare un po’ di musica. Questa volta, nella mia abituale rubrica sul sito di Rock Targato Italia, racconto i nuovi album di Petramante, Karma, Giorgio Canali, Ligabue, Caputo e Sanlevigo.

    gli ascolti di novembre 2023
  • il Bike Team Malgrate e “L’uomo a pedali”

    Qualcuno forse avrà notato che nelle foto delle ultime avventure su due ruote non uso più le mie divise marchiate “L’uomo a pedali“.
    Il fatto è che sono sempre stato un pedalatore solitario proprio come il protagonista del mio romanzo ma, per questioni burocratiche, a partire da quest’estate, per poter continuare a partecipare a determinati eventi sono stato costretto a entrare in una squadra. Per questo negli ultimi mesi mi sono unito al Bike Team Malgrate capitanato dal simpaticissimo Roberto Il Maggio (titolare anche di un interessante canale video): una realtà estremamente genuina capace di vivere l’amore per la bicicletta in modo accorato ma con la dovuta leggerezza e una grandissima attenzione agli aspetti umani.
    Nel fine settimana appena concluso abbiamo chiuso la stagione 2023 con una piccola sfida in famiglia nel lecchese ed è stata una mattinata davvero divertente in ottima compagnia. Ci rivedremo sicuramente sulla strada anche nella prossima stagione.

    il Bike Team Malgrate e “L’uomo a pedali”
  • su Icarus Ultra con La Pellegrina Bike Marathon

    Come accennato, la scorsa settimana è andato in onda su Sky, all’interno della trasmissione Icarus Ultra, un servizio sulla Pellegrina Bike Marathon che ha visto anche una mia piccola partecipazione per raccontare il percorso dedicato al ciclismo su strada. Ora il servizio è disponibile anche on line sulle pagine della trasmissione e credo meriti di essere visto per assaggiare la genuinità dell’atmosfera della manifestazione e il fascino dei paesaggi della Val Susa.

    su Icarus Ultra con La Pellegrina Bike Marathon

Archivio:

I miei libri:

Contattami: