Categoria: diario

  • pensando al tramonto

    “giorno di festa, pensando al tramonto, e la sera uscire a respirare”

  • come ogni mia sera

    “…ho, come ogni mia sera, una nuova preghiera…”

  • viaggi temporali

    “ho visto il futuro…”
    Estra live al Tunnel.
    Stanotte è il 1999. O forse il 1997.
    Stanotte ho 19 anni. O forse 17.
    Speriamo solo che domani non interroghino. E che a Liegi vinca Bugno.

    viaggi temporali
  • in questo naufragio che sembra sospeso

    “…ma spingerò ancora più vita nell’aria, in questo naufragio che sembra sospeso…” (g.d.)

  • le foto di Giordana Parizzi

    Ecco qualche assaggio delle opere di Giordana Parizzi (Missofa), un’artista dalla creatività molto fuori dagli schemi.

    [guarda le foto]

  • la parola “laico”

    Ci sono cose che mi annoiano. Tipo quelli che infilano la parola “laico” assolutamente a caso in qualunque contesto. Anche quando avrebbero potuto usare allo stesso modo “supercalifragilistichespiralidoso”. Così, perchè tanto fa sempre figo.

  • vent’anni fa…

    Gironzolando per la rete, ritrovo questa chicca dell’aprile di vent’anni fa.
    “La corsa più bella del mondo”, come diceva qualcuno. Edizione 1994. Forse una delle più belle, per quanto mi riguarda, con quegli ultimi 200 su cui credo di aver lasciato qualche anno di vita.

  • “lei”

    “Lei” l’ho visto ormai da qualche giorno, eppure mi capita di continuo di ripensarci e di parlarne. E’ un film molto carino, ma è soprattutto una miniera sconfinata di spunti di riflessione che sarebbe troppo complesso sintetizzare in queste poche righe, con alcuni momenti che ho sentito davvero vicini e tanti sassolini che mi si sono infilati nelle scarpe e mi si ripropongono di continuo. Da guardare.

  • un racconto di Letizia Merello

    Letizia Merello è una donna dall’animo irrequieto e la mente piena di idee.
    Qui c’è un suo racconto nuovo nuovo su cui si potrebbe riflettere per giorni. Merita di essere letto.

    [leggi il racconto]

  • 3 fingers guitar

    Da oggi è possiblle ascoltare “Rinuncia all’eredità”, il nuovo album di 3 fingers guitar, in streaming su SentireAscoltare.
    Io ho avuto la fortuna di ascoltarne il master già qualche mese fa e posso dire di esserne rimasto decisamente colpito. E’ un bel pugno dritto in faccia. Non è facile da gestire, ma ha una visceralità rara.

  • i miei ascolti di marzo 2014

    I dischi più ascoltati a casa mia in questo interlocutorio mese di marzo:
    1. Riccardo Sinigallia – “Per tutti”
    2. Le Luci Della Centrale Elettrica – “Costellazioni”
    3. Una – “Una nessuna centomila”

  • l’ingenuità di credere

    “Avevamo l’ingenuità di credere che sentimenti belli e puri potessero annullare la frontiera tra sogno e realtà. Un po’ come un lettore finisce per credere che i personaggi del suo romanzo esistano davvero. Perché non può essere altrimenti. Perché, in caso contrario, il mondo diventerebbe un insulto alla sensibilità.” (T.Cohen)

  • settimana impegnativa

    Settimana impegnativa.
    Giovedì, con Miky Marrocco e tutta la compagnia di Neverlab, si porterà NICOVID READING-CONCERTO sul palco del Bloom di Mezzago.
    Poi venerdì e sabato i compagni d’avventura Barachetti / Ruggeri torneranno in scena con una doppia data a Brescia e a Verderio Inferiore (LC).
    Ah… e venerdì suoneranno anche gli amici GEA a Bergamo, al Druso.

  • adesso sono ancora più belli

    “Fino a trent’anni avevi gli occhi verdi
    adesso sono ancora più belli.
    Adesso che hai conquistato l’Inghilterra
    e una piccola parte di te stessa
    e niente dipende dall’allineamento dei pianeti.
    Adesso che voli nella nebbia e nell’aria sporca…”

    (Le luci della centrale elettrica)

  • ipocrisia ipocrisia

    Tipo quelle che “il maschilismo dilagante blablabla… non voglio che il mio aspetto influenzi il giudizio sulle cose che faccio blablabla… senonoraquando blablabla…” Poi, quando serve, compare misteriosamente la trasparenza giusta e nelle foto promozionali sbucano capezzoli ovunque.

  • Nicovid al Bloom

    Fra una settimana si spaccia del Nicovid al Bloom.

  • caro romanzo…

    Ok, caro romanzo di cui in due anni non sono riuscito a trovare una quadratura definitiva, guardiamoci negli occhi un’ultima volta, solo tu e io. Proviamo a ripartire da zero, senza pressioni, senza aspettative e senza ansie di arrivare da qualche parte, prendendoci il rischio di stravolgere le strutture e rimettere tutto in discussione. Facciamoci quest’ultimo giro insieme, perché in fondo questa storia abbiamo voglia di raccontarcela almeno un’ultima volta. Poi vada come deve andare…

  • il nuovo singolo di 3fg

    Questa è “P.”. E’ il nuovissimo singolo di 3 fingers guitar, ultimo acquisto della scuderia Neverlab Dischi.
    L’album esce fra poche settimane. Sabato lo presenta in anteprima a Savona.
    A me continua ad affascinare ed inquietare sempre di più, il che è un ottimo segno. Credo sia un bel pugno nello stomaco.

  • forse si tratta…

    “Forse si trattava di accettare la vita come una festa
    come ha visto in certi posti dell’Africa.
    Forse si tratta di affrontare quello che verrà
    come una bellissima odissea di cui nessuno si ricorderà.”

    (le luci della centrale elettrica)

  • nuove scoperte

    Fra le nuove cose musicali, il progetto di questa donna è uno dei pochi che mi sta davvero affascinando. Molto brava, Una.

Archivio:

I miei libri:

Contattami: