fra scientismo e tecnocrazia

Proviamo a rinfrescarci la memoria:
All’alba del secolo scorso una delle (ancora oggi) più importanti industrie farmaceutiche lanciò un medicinale potentissimo dai molteplici usi. Si chiamava Eroina (e non si tratta di omonimia). In breve tempo divenne uno dei farmaci più venduti e ci vollero 25 anni prima che i governi di tutto il mondo, prendendo atto dei tremendi effetti collaterali, iniziassero a metterlo al bando.
Nello stesso periodo venne brevettato un materiale per l’edilizia. Si chiamava Eternit. Ci vollero 60 anni per dimostrare l’altissima cancerogenicità della polvere d’amianto che conteneva e altri 30 per fermarne la produzione a fronte di decine di migliaia di morti.
Ho preso due esempi a caso ma ce ne sarebbero un’infinità. Il fatto è che l’essere umano sembra non volersi rassegnare al fatto di sapere veramente poco e di essersi sbagliato una miriade di volte. Per questo la scienza dovrebbe essere, per antonomasia, la materia che non smette di porsi domande e che procede sempre con la massima cautela. E, soprattutto, per lo stesso motivo l’etica dovrebbe essere sempre un gradino più in alto e la politica non dovrebbe mai affidare le proprie scelte a personaggi legati a doppio filo al mondo dell’industria (farmaceutica o meno).
Considerazioni banali, forse, che però in quest’epoca di tecnocrazia, finanza al potere e scientismo dogmatico rischiano di avere un qualche significato.