Categoria: diario

  • 3fg

    Il 4 aprile uscirà il disco di 3 fingers guitar.
    Ho avuto il piacere di ascoltare il master in anteprima e posso dire che sarà una cosa bella, fuori dagli schemi ed emotivamente violentissima. Una sorta di mix fra Lou Reed e Piero Ciampi.
    Questo è il teaser.

  • fra un Nicovid e l’altro

    Partecipare al tour di “Nicovid” di Miky Marrocco in compagnia di tutta Neverlab si sta rivelando un’esperienza interessante.
    Già il fatto di leggere testi non miei e ritrovarmi, dopo anni di reading giocati molto sull’improvvisazione, a far parte di uno spettacolo così strutturato e ricco di elementi, è un bel modo per provare a rimettermi in gioco. In più la triade di date fra Rimini, Genova e Villa di Serio (BG) ha dato origine a giorni convulsi e decisamente vivi, fra nuove occasioni di confronto, amici ritrovati lungo la via, accavallarsi di eventi, pretesti per provare a chiudere qualche vecchio cerchio ed esperienze surreali come il cerbiatto suicida che si è buttato sotto la mia macchina tornando da Rimini.
    Nel frattempo alle date già fissate si è aggiunto un appuntamento importante, il 27 marzo al Bloom di Mezzago (MB).

    fra un Nicovid e l’altro
  • Nicovid a Villa di Serio (BG)

    Venerdì, insieme a Miky Marrocco e al resto di Neverlab, spacceremo Nicovid alla biblioteca di Villa di Serio (BG). Con noi ci saranno anche la bravissima Missofa e Steo dei GEA.

  • scribacchiando fiabe

    Ho scribacchiato una fiaba. Ovviamente (quasi) nessuno la leggerà mai. Ma dovevo mantenere, con anni di ritardo, una vecchia promessa.

  • sorridi un po’

    “…sorridi un po’, come per proteggermi da una tua malinconia, con lo sguardo di chi non presta il fianco a tenerezze. E anche quando non vuoi, sorridi un po’, per dire «è tutto a posto. ti rivedo dopo, no?», mentre il resto -quello che è andato perso- ci sembra un’altra vita.” (R.S.)

  • i miei ascolto di febbraio 2014

    Gli album più ascoltati a casa mia in questo tumultuoso mese di febbraio:
    1. Eugenio Finardi – “Fibrillante”
    2. Non Voglio Che Clara – “L’amore fin che dura”
    3. Pippo Pollina – “L’appartenenza”

  • problemi di memoria

    Il grosso problema di chi si interessa di politica è la mancanza di memoria.
    Per esempio: conosco diverse persone di sinistra che oggi considerano Napolitano alla stregua del diavolo e non si ricordano di essere state le prime ad esultare per la sua elezione del 2006 nè di averlo osannato come salvatore della patria dopo la caduta di Berlusconi.

  • e intanto il tempo passa

    Ritrovarsi per caso a rileggere una vecchissima mail e rendersi conto che sono ormai quasi 15 anni che dico, penso e scrivo le stesse cose.

  • e dicono che…

    “…e dicono che, sopra la collina, il mare sembri dritto come una pianura…”

  • Genova e Rimini con Nicovid

    Venerdì a Genova e domenica a Rimini.
    Due tappe in un week-end, per il reading-concerto “Nicovid”, che vede anche il sottoscritto, insieme al resto di Neverlab e ad altri ospiti, prestare la voce, la faccia e il cappello alla lettura di brani del nuovo libro di Miky Marrocco.
    Letture chimiche, canzoni inquiete e visioni poco lucide.

    Genova e Rimini con Nicovid
  • no, io scherzo

    “…no, io scherzo, son felice, non mi vedi?” (m.p.)

  • nessuno l’ha mai fatto senza poi pentirsene

    “In sostanza mi chiedi se in amore è giusto fermarsi, rinunziare. E io ti dico: sarà anche giusto, ma nessuno l’ha mai fatto senza poi pentirsene.” (A.Moravia)

  • paperman

    Mi ricorda qualcosa…
    Anche se evidentemente lui è molto più bravo di me, a fare gli aeroplanini. O forse usa della carta migliore.

  • Barachetti/Ruggeri e Michele Gazich

    “Centinaia di treni verso centinaia di stazioni…”
    Questa è la prima video performance di Barachetti / Ruggeri, accompagnati per l’occasione dal violino di Michele Gazich e da un’orchestra di otto ventilatori (!!!) che suonano otto chitarre elettriche.

  • tipo…

    Tipo quelli che si atteggiano a grandi intellettuali snob. Quelli, per intenderci, che ostentano il loro sentirsi dei novelli Pasolini e che ti guardano schifati se provi a parlare di calcio. Quelli lì, insomma. Poi vai sulla loro pagina Facebook e ti rendi conto che in realtà passano le serate davanti alla tv, con lo smartphone in mano, guardando e commentando il peggio del peggio del trash.

  • corri a casa….

    “…corri a casa, corri che il tuo uomo ha bisogno di te…” (f.c.)

  • i miei ascolti di gennaio 2014

    Così, cazzeggiando con i vari lettori musicali, la classifica degli album più ascoltati a casa mia nel corso di questo freddo mese di gennaio:
    1. Roberto Vecchioni – “Io non appartengo più”
    2. Cesare Basile – “Le ossa di colapesce”
    3. Betti Barsantini – “BettiBarsantini”

  • Nicovid tour

    Nei prossimi mesi tornerò a girovagare un po’ per l’Italia. Questa volta però non sarà per far prendere aria alle mie storie -quelle, per ora, è bene lasciarle un po’ tranquille- ma per prestare la mia voce e la mia presenza al reading concerto ispirato a “Nicovid” di Miky Marrocco, la nuova produzione della collana editoriale Neverlab Libri. Sarà uno spettacolo in costante mutanzione in cui, oltre a Miky, alle visioni di Giordana Parizzi, a me e al resto della combriccola di Neverlab, ci farà sempre compagnia anche qualche altro ospite che recluteremo di volta in volta lungo la strada.
    Queste le date finora confermate:

    14 febbraio – Genova, Alma Art Cafè
    16 febbraio – Rimini, Orso Marino
    7 marzo – Villa di Serio (BG), Biblioteca Comunale
    6 aprile – Verderio Inferiore (LC), Circolo Arci Pintupi
    12 aprile – Varano (PR), Castello

    Nicovid tour
  • ragazzini in bicicletta al buio

    “…ragazzini in bicicletta al buio…”

  • la prima dose di Nicovid

    Un bel nuovo inizio. Sotto tanti punti di vista.
    In questi anni credo di essere riuscito, in qualche modo, dopo tanti reading, a sviluppare una sorta di mio stile, nel far rivivere le mie storie leggendole su un palco. Non mi era però mai capitato di dover portare in scena le parole di qualcun altro. E, sinceramente, mai avrei pensato di farlo, fino al momento in cui Miky Marrocco mi ha chiesto di aiutarlo, insieme al resto della truppa di Neverlab, a portare in scena il suo “Nicovid” con un reading-concerto a più voci.
    E’ stata una bella serata, quella del Marelli 79 per la presentazione del nuovo libro di Miky. Un intreccio particolare e affascinante di voci, di suoni e di stili, con le magnifiche visioni di Giordana Parizzi -Missofa: una vera rivelazione- a fare da cornice alle storie scure e psicotiche di Miky Marrocco sporcate o reinterpretate attraverso i suoni stranianti di Enrico Ruggeri, la delicatezza di Alia, le inquietudini di Barachetti, la genuina follia dell’ospite speciale Yuri Beretta e la mia (poca, causa malanni di stagione) voce.
    Una bella serata. Una bella esperienza, quella di lasciarmi attraversare, in questo periodo di pausa dalla scrittura, dalle storie di qualcun altro provando a filtrarle attraverso il mio stile e il mio vissuto. Ma soprattutto una splendida conferma del fatto che Neverlab -l’entità che da ormai due anni accompagna le mie vicissitudini artistiche- sembra avere trovato in questi ultimi mesi la sua vera natura, trasformandosi a tutti gli effetti in un collettivo di menti, di esperienze e di sensibilità diverse capaci di contaminarsi e interagire fra loro.

Archivio:

I miei libri:

Contattami: