-
pronti per Nicovid
Ok. Io sono completamente afono, ho le capacità respiratorie quasi azzerate e il mio naso inizia ad assumere colori psichedelici. Maledetto raffreddore.
Nonostante questo, per domenica pomeriggio mi devo riprendere per il reading insieme al resto della compagnia per celebrare l’uscita di “Nicovid” di Miky Marrocco al Marelli79.
Siamo nella mani del whisky.
Insomma, siamo in buone mani. Ce la farò. Sono molto ottimista. Sarà un grande spettacolo. -
mi sono immaginato…
“-Mi sono immaginato…
-Cosa?
-La vita con te.
-…
-Per sempre, per l’eternità.
-E…?
-Era piena di cose meravigliose.”
(Nataša Dragnić) -
“Nicovid” di Miky Marrocco
In questi giorni sta uscendo “Nicovid“, il nuovo libro del mio amico Miky Marrocco.
E’ qualcosa a cui tengo particolarmente: non solo perché è la seconda uscita della collana Neverlab Libri, inaugurata una quindicina di mesi fa dal mio “Suonando pezzi di vetro”; e nemmeno soltanto perché Miky è una persona che, sia sul piano umano che su quello artistico, nell’ultimo periodo mi ha sorpreso; né solamente perché negli ultimi mesi ho seguito passo a passo l’avvicinamento a questa uscita quasi come se fosse un mio lavoro.
E’ un libro particolare, difficile da gestire e impregnato da un’inquietudine profonda che si riversa in un universo estremamente sfaccettato e cupo. Molto denso. Decisamente psicotico. Non anticipo nulla sulla trama, anche perché la sinossi la si può trovare un po’ ovunque, però ribadisco che merita davvero una lettura attenta.
Per tutti i motivi sopra citati, nei prossimi mesi continuerò a seguire da vicino la promozione di “Nicovid” e spesso sarò ospite di Miky durante le sue presentazioni, prestando la mia voce ai suoi racconti. Il primo appuntamento è domenica (19 gennaio), alle 19.00, al Marelli 79 di Sesto San Giovanni per la presentazione ufficiale in cui, oltre a me, accanto a Miky ci saranno anche diversi altri ospiti, fra letture, musica e visioni. -
Nataša Dragnić
“…non fa altro che guardarla, per essere sicuro che sia davvero lì accanto a lui. Ma no, non può essere lei. Sì, perché lei appartiene a un’altra vita, alla sua vita vera. Che non può più esistere. D’altra parte non può che essere lei, sì, perché è lei la sua vita, quella vera.” (Nataša Dragnić)
-
-
2014
…e così è passato un altro anno.
So che in questi momenti bisognerebbe cercare di tracciare un bilancio dei dodici mesi appena trascorsi, ma io non sono mai riuscito a farne quadrare uno, di bilancio, nemmeno quando studiavo ragioneria, per cui tanto vale risparmiarsi la fatica.
I buoni propositi per l’anno nuovo preferisco saltarli a piè pari perché so che prima dell’epifania li avrei già disattesi tutti. Ed evito anche le previsioni e le aspettative per il 2014 perché davvero non ho la più pallida idea di ciò che potrà accadere nel prossimo futuro: non c’è niente di definito e nemmeno un’idea vaga né un’attesa lontana.
Resterebbero solo i desideri. Ecco, sì, un desiderio voglio concedermelo: uno solo e forse piccolo piccolo. Ma ovviamente non posso scriverlo qui perché è una cosa mia e perché si dice che, una volta rivelati, i desideri non si realizzino più. Per cui va bene così.
Come cantava Lindo: “Buon anno, ragazzi e ragazze. Buon anno“. -
gente di talento #2
Altra gente di talento conosciuta da poco:
quest’uomo si fa chiamare 3 fingers guitar. Personalmente mi inquieta abbastanza da affascinarmi. -
gente di talento
Gente di talento conosciuta da poco:
questa donna fa delle cose davvero notevoli, sperimentando con la fotografia (e non lo dico solo perché una sua foto è stata scelta per la copertina di Nicovid). -
leggendo fiabe a Natale
E’ che, sotto Natale, bisogna sedersi ai piedi dell’albero e leggere qualche fiaba. E’ giusto così, no? E le fiabe spesso ti sorprendono.
Per esempio, in questi giorni mi sono ritrovato a leggere “La pastorella e lo spazzacamino” (di Andersen). E mi ha lasciato esattamente quel tipo di sensazione agrodolce, difficile da definire ma, a suo modo, forse, necessaria. Spiazzante. Bella.
Buone Feste! -
assaggi di Nicovid
Se ne parlerà. Fra qualche settimana se ne parlerà.
Nell’attesa, per sopravvivere più agevolmente alle feste, Miky Marrocco inizia ad offrirci un piccolo assaggio di Nicovid.
E come si dice in questi casi: leggere attentamente il foglietto illustrativo e tenere fuori dalla portata dei bambini. -
cambiamenti di moda
Le mode cambiano: fino a poche settimane fa, negli status di facebook, andava di moda atteggiarsi a rivoluzionari incazzati col sistema. Negli ultimi giorni invece sono improvvisamente tornati in voga i moderati reazionari. Sarà la nuova collezione inverno-primavera 2014…
-
musica natalizia
Un po’ di musica natalizia.
I ragazzi di Mescalina -ultima superstite degli anni d’oro delle webzine musicali- hanno radunato una serie di artisti chiedendogli di interpretare per l’occasione un brano a tema natalizio.
C’è soprattutto Alia, che reinterpreta magnificamente “River” di Joni Mitchell, ma c’è anche tantissima altra roba per tutti i gusti: da Andrea Chimenti al grande Max Manfredi, fino a Fabrizio Coppola, Yuri Beretta, Paolo Cattaneo e tanti altri. Merita un ascolto. -
ma tu esisti davvero?
Dall’uscita di “Tutto passa invano” a oggi, sono stato presente a sei delle ultime sette edizioni di “Più libri più liberi“. Il caos della fiera romana mi è dunque ormai familiare: è un caos sempre vivo. Sempre piacevole. Un caos che ti frulla in un’infinità di spunti, stimoli e incontri in un lasso brevissimo di tempo e ti risputa poi fuori frastornato ma con la sensazione che qualcosa hai lasciato e qualcosa hai colto. E anche quest’anno non ha fatto eccezione.
Anche quest’anno ne avevo davvero bisogno, del caos della fiera, dell’aria di Roma, del mercatino di piazza Navona e di tutto ciò che mi ha aspettava nella lunga notte romana con le sue sorprese e i suoi incontri inaspettati. Ne avevo bisogno per cambiare aria e staccare la spina da me stesso per un po’. O forse, nel bel mezzo di questi mesi interlocutori, ne avevo bisogno per provare a riattaccarla, questa benedetta spina con me stesso, e vedere l’effetto che fa.p.s. Volevo scrivere anche due parole su “Nicovid” di Miky Marrocco, che uscirà il 16 gennaio e sarà il secondo passo della collana Neverlab Libri (avviata proprio con il mio “Suonando pezzi di vetro“), ma preferisco farlo più avanti con tutta la calma e l’attenzione che merita. Tanto c’è tempo.
-
il trailer di Nicovid
Di Nicovid credo che parlerò molto nei prossimi mesi.
Perché se lo merita, soprattutto, oltre che perché è un lavoro che ho visto crescere fin dalla prima stesura e che da qualche mese sto seguendo quasi come se fosse un progetto mio.
Intanto posso dire che “Nicovid” è la nuova raccolta di racconti di Miky Marrocco, che uscirà il 16 gennaio per la collana Neverlab Libri (Edizioni del Faro). E’ un libro spiazzante e affascinante. Molto scuro. Molto psicotico.
Ancora un mesetto e se ne sentirà parlare. Intanto qui c’è un piccolo trailer. -
tornando a Roma
Respirare l’aria di Roma nel periodo dell’anno in cui si inizia a pensare al Natale è ormai diventata una necessità, per quanto mi riguarda: pochi altri luoghi hanno quell’atmosfera e riescono a trasmettermi quel tipo di strana serenità. I libri, la fiera, gli eventi e tutto il resto sono, come quasi sempre, solo un alibi.
Così anche quest’anno un passaggio alla fiera di Roma per l’ormai tradizionale incontro informale con i lettori non posso farmelo mancare. Anzi, quest’anno forse ne sento ancora di più il bisogno. E anche il passaggio in sé ha un valore un po’ diverso dal solito visto che sul banchetto, oltre alle copie di “Suonando pezzi di vetro”, avrò anche dei volantini che annunciano in anteprima assoluta il titolo e la data d’uscita della prossima pubblicazione marchiata Neverlab Libri (il nuovo libro del bravo Miky Marrocco, su cui avrò modo di dire molte più cose nelle prossime settimane), per cui sarà una sorta di ideale passaggio di testimone fra il mio lavoro e quello di Miky.
L’appuntamento è sabato (7 dicembre), dalle 14.00 alle 16.00, allo stand di Edizioni Del Faro (stand B20) presso la fiera “Più libri più liberi” (Roma – Palazzo dei Congressi – Zona EUR)Per ulteriori informazioni vedi l’articolo sul sito di Neverlab.
-