-
…ad aspettare che qualcuno declami un tuo verso
“ti pensavo in un’isola greca a dipingere marine assolate prive di figure umane. invece sei ancora lì, davanti a una cabina telefonica, ad aspettare che qualcuno declami un tuo verso a squarciagola. mentre il mondo va in fiamme” (m.v.)
-
the story of a confused girl
Cara Elisabetta,
alla fiera di Roma capita sempre di incrociare personaggi stravaganti. La palma dell’incontro più simpatico, quest’anno, va sicuramente a una signora americana che, durante l’aperitivo allo stand di Falzea, è rimasta a lungo a farmi domande in inglese sui miei libri e il mio lavoro (il mio editore va dicendo in giro che, alla prima domanda, io mi sarei girato verso di lui chiedendogli laconico: “ma che cazzo sta dicendo questa?”. Ma ovviamente io smentisco categoricamente questa indiscrezione. Eh eh eh). Certo però è stato divertente cercare di arrampicarmi sul mio inglese pressoché inesistente per cercare di spiegare le mie storie.
In generale è stata una trasferta tranquilla e molto rilassata sotto ogni punto di vista. Chissà… forse anche l’universo attorno a me ha capito che, dopo un mese così intenso, iniziavo ad avere bisogno di rallentare un po’ i ritmi. Comunque ho portato anche i tuoi saluti al tuo amico della seconda finestra.
Un abbraccio
Rob
p.s. mentre inizio a godermi qualche settimana di relax, sabato (11 dicembre), al Castello di Solza (BG), farò da moderatore alla presentazione di un bel libro di Alberto Caprara intitolato “Pirata, mammuth e cecchino”. -
la prima neve
Cara Elisabetta,
ci voleva proprio, questa nevicata, per rallentare un po’ i pensieri caotici di questo periodo convulso. O forse per rendere tutto ancora più irreale. D’altra parte a me la neve ha sempre dato questa senso surreale di serenità ovattata, come quella sera di non molti anni fa in cui, per puro caso, ci ritrovammo insieme a guardare i primissimi fiocchi bianchi fare timidamente capolino fra le luci dei lampioni. Ti ricordi?
Prima di iniziare a calarmi nell’atmosfera natalizia, mi attende un ultimo viaggio: sabato sarò nuovamente a Roma dove, alle 19.00, sarò ospite dello stand di Falzea alla fiera “Più Libri più Liberi” (al Palazzo dei Congressi dell’Eur. Stand D09) per un aperitivo\incontro molto informale con i lettori. Sarà l’ultimo impegno semi-ufficiale di questo intenso 2010, anche se l’apertura del nuovo anno si preannuncia altrettanto interessante e c’è già qualche appuntamento in agenda.
Ti terrò come sempre aggiornata.
Un abbraccio
Rob -
mare d’autunno
Cara Elisabetta,
ormai mi sto affezionando ai ritmi serrati di questo periodo girovago e confuso. Mi piace il senso di straniamento che provi nella frazione di secondo in cui apri gli occhi in albergo e, con i pensieri ancora completamente intorpiditi, cerchi di ricordarti dove sei. Ed è bello incontrare di continuo nuovi sorrisi, incrociare nuovi sguardi, stringere nuove mani e scoprire nuovi angoli di mondo.
Anche il mare d’inverno mi ha riservato delle piacevolissime sorprese: il Caffé Assenzio è davvero un luogo magico, con un’atmosfera magnificamente distesa ed un pubblico cordiale ed attento. Credo sia il localino prezioso che ognuno sogna di avere sotto casa. Sono stato proprio bene, anche a dispetto del dedalo di sensi unici che rendono la viabilità di Rimini una delle cose più contorte in cui mi sia mai imbattuto.
Sto capendo sempre meno di ciò che sta concretamente accadendo attorno a me nel caos di queste settimane, ma credo sia bello che, da un libro come “In fondo ai suoi occhi”, stiano scaturendo tanti momenti e tante sensazioni. E’ uno scambio continuo fra vita e parole. Sensazioni che generano altre sensazioni. Ed è solo l’inizio (o almeno spero).
Un abbraccio
Rob -
sampietrini
Cara Elisabetta,
Roma riesce sempre a sorprendermi ed affascinarmi: non so se sia merito dei molti sampietrini in mezzo ai quali, come tu mi insegni, mentre cammini rimangono incastrati i pensieri (tra l’altro, chissà che non ci sia un collegamento fra i sampietrini romani e il pavé delle Fiandre. Ammesso che questo pensiero possa avere senso), però è così.
Di certo, dopo questo week-end, dovrei fare un monumento a Vincenzo Di Pietro che, oltre ad essere stato un magnifico compagno con cui dividere il palco, si è prodigato parecchio perché il mio soggiorno romano risultasse piacevole e tutto funzionasse per il meglio. Sono stati davvero due bei giorni, pregni di sensazioni positive e sorprese, culminati con un reading ben riuscito, con un’atmosfera decisamente colloquiale e serena come piace a me.
Ora tocca a Rimini: sabato, alle 21.30, porterò “In fondo ai suoi occhi” al Caffè Assenzio (via Bilancioni 14. Un localino di cui mi hanno parlato molto bene). Chissà se anche il mare d’inverno saprà sorprendermi come i sampietrini…
un abbraccio
Rob
p.s.: rientrando a casa ho trovato una mail del mio editore che mi segnala una bella recensione del romanzo uscita pochi giorni fa sul portale I-libri.com. Casomai ti interessi, puoi leggerla qui: http://www.i-libri.com/in-fondo-ai-suoi-occhi-di-roberto-bonfanti.html -
recensione su I-Libri
Di ritorno da due splendide giornate romane, trovo una bella recensione di “In fondo ai suoi occhi” pubblicata dal portale i-libri.com. Clicca qui per leggerla.
-
domande sbagliate
Cara Elisabetta,
certo che l’universo è proprio bizzarro, eh? Ho visto segnali curiosi, in giro, in questi giorni. Mi sto ancora domandando se sia il caso di approfondire o se sia meglio lasciare tutto così com’è. E, proprio mentre rifletto su questa cosa, mi trovo a fare spesso i conti con la domanda che, più di ogni altra, sembra incuriosire i primi lettori del romanzo: “ma Elisabetta esiste realmente? Chi è?”. Come se questo dettaglio possa cambiare qualcosa o avere la benché minima importanza. Allora sorrido, scrollo le spalle e do risposte evasive. Mi torna in mente quella frase di Vecchioni: “tanto che imposta, a chi ti ascolta, se lei c’è stata o non c’è stata e lei chi è?”.
Intanto venerdì sarò a Roma, per un reading alla Libreria Flexi (via Clementina 9 – rione Monti. Praticamente a pochi passi dal Colosseo) alle 21.30. Questa volta, all’interno della presentazione, avrò il piacere di ospitare anche Vincenzo Di Pietro, un amico e scrittore di talento (se ti capita, leggi il suo “Zona di guerra”) con cui ho avuto già occasione di dividere il palco in un paio di occasioni. Un personaggio che dovresti conoscere. Penso proprio che ci divertiremo anche questa volta.
Un abbraccio
Rob
p.s.: grazie allo staff del Bloom, sono riuscito a entrare in possesso di qualche foto delle presentazione di mercoledì scorso fatta da uno spettatore. Te ne mando qualcuna. -
vodka, soda e anima nera
Cara Elisabetta,
è andata molto bene. O almeno credo. O, meglio, così mi hanno detto.
In realtà io sono entrato in totale “trance da palco” cinque minuti prima di iniziare e, da allora, ho capito ben poco di ciò che mi accadeva intorno, limitandomi lasciare che fosse il flusso dei pensieri e delle parole a portarmi dove voleva. Ed evidente mi ha postato nei luoghi giusti, anche se forse -detto fra noi- alcuni di questi posti devo ancora imparare a gestirli al meglio.
E’ stato bello. E’ stata una serata molto informale, con un’atmosfera estremamente rilassata, tanta gente e il bar del Bloom pieno di sorrisi e di aeroplanini di carta. Più una festa con tanti amici, insomma, che una presentazione canonica. Ma così doveva essere.
Credo di dovere un ringraziamento enorme a Paola P. e Genny che mi hanno prestato le foto (davvero belle!) proiettate durante il reading. E soprattutto a Valeria, la responsabile della rassegna “Attenzione! Scrittura fresca”, che, oltre ad essere stata un vero vulcano di idee, ha fatto un lavoro enorme per allestire al meglio lo spazio, gestire le mie paranoie e far sì che tutto funzionasse come doveva.
Ora ho qualche giorno di relax, poi, il 12, si torna in scena a Roma.
un abbraccio
Rob
p.s.: dimenticavo… tempo fa, Valeria mi aveva proposto di usare le immagini di un film per fare da “sottofondo visivo” alla serata. Io avevo pensato di scegliere “2046” Wong Kar-Wai, anche se l’idea è stata poi abbandonata preferendo le foto di Paola e Genny. Ieri, mentre mi rilassavo prima di andare al Bloom, ho acceso un canale a caso di Sky e… indovina un po’ che film c’era? Curiosa coincidenza, no? Tra l’altro era parecchio che non rivedevo quel film.
p.p.s: la ricetta del cocktail che lo staff del bar del Bloom ha dedicato al libro è: 1/3 vodka; 1/3 soda; 1/3 anima nera. -
stasera al Bloom
Vi aspetto stasera, alle 21.30, al Bloom, per la presentazione ufficiale di “In fondo ai suoi occhi”
-
una panchina e 319 aeroplanini di carta
Cara Elisabetta,
è andata molto bene. O almeno credo. O, meglio, così mi hanno detto.
In realtà io sono entrato in totale “trance da palco” cinque minuti prima di iniziare e, da allora, ho capito ben poco di ciò che mi accadeva intorno, limitandomi lasciare che fosse il flusso dei pensieri e delle parole a portarmi dove voleva. Ed evidente mi ha postato nei luoghi giusti, anche se forse -detto fra noi- alcuni di questi posti devo ancora imparare a gestirli al meglio.
E’ stato bello. E’ stata una serata molto informale, con un’atmosfera estremamente rilassata, tanta gente e il bar del Bloom pieno di sorrisi e di aeroplanini di carta. Più una festa con tanti amici, insomma, che una presentazione canonica. Ma così doveva essere.
Credo di dovere un ringraziamento enorme a Paola P. e Genny che mi hanno prestato le foto (davvero belle!) proiettate durante il reading. E soprattutto a Valeria, la responsabile della rassegna “Attenzione! Scrittura fresca”, che, oltre ad essere stata un vero vulcano di idee, ha fatto un lavoro enorme per allestire al meglio lo spazio, gestire le mie paranoie e far sì che tutto funzionasse come doveva.
Ora ho qualche giorno di relax, poi, il 12, si torna in scena a Roma.
un abbraccio
Rob
p.s.: dimenticavo… tempo fa, Valeria mi aveva proposto di usare le immagini di un film per fare da “sottofondo visivo” alla serata. Io avevo pensato di scegliere “2046” Wong Kar-Wai, anche se l’idea è stata poi abbandonata preferendo le foto di Paola e Genny. Ieri, mentre mi rilassavo prima di andare al Bloom, ho acceso un canale a caso di Sky e… indovina un po’ che film c’era? Curiosa coincidenza, no? Tra l’altro era parecchio che non rivedevo quel film.
p.p.s.: purtroppo, per una serie di vicissitudini, non ho foto dell’evento… però ti mando in allegato una delle foto di Paola che abbiamo proiettato.
p.p.p.s: la ricetta del cocktail che lo staff del bar del Bloom ha dedicato al libro è: 1/3 vodka; 1/3 soda; 1/3 anima nera. -
sera di vigilia
Cara Elisabetta,
domani mattina, all’alba, i furgoni di RCS partiranno come ogni giorno dai loro magazzini ma, per la prima volta, insieme alle ristampe degli Adelphi, ai nuovi best-seller di casa Rizzoli o Bompiani e a chissà cos’altro, porteranno con sé, nel loro giro fra le librerie di tutta Italia, anche qualche copia di “In fondo ai tuoi occhi”.
Da domani, insomma, quella storia non sarà più solo nostra e chiunque potrà leggerla, respirarne l’atmosfera e, in un modo o nell’altro, farla propria. Ammetto di essere piuttosto curioso di vedere quali reazioni susciterà, nonostante si tratti del mio libro più “puro”, scritto con la sola urgenza di mantenere la promessa e, al tempo stesso, raccontando la tua storia, cercare di mettere a fuoco tutta una serie di sensazioni convulse che avevo nelle ossa. Per questo vivo questa uscita senza ansie, con grande orgoglio e soddisfazione, ma anche con una certa curiosità.
Ovviamente, quando ripasserai da queste parti, ci sarà una copia ad aspettarti. Come dedica, credo che ci scriverò una citazione di Vecchioni:
“A te che mi hai ascoltato, tentando ci capire
uno che parla al buio e non sa cosa dire.
A te che mi hai truccato il mazzo delle carte
perché vincessi ancora, da qualche parte.”
Curioso che, io che sulle dediche non so mai cosa scrivere, quella per te la abbia già pronta, vero? Ma è così: quella dedica la ho in mente già da parecchio tempo. Credo non ci possa essere nulla di più adatto.
un abbraccio
Rob -
27 ottobre
Cara Elisabetta,
ormai ci siamo. Un paio di giorni fa Falzea mi ha confermato che “In fondo ai suoi occhi” uscirà ufficialmente in libreria il 27 ottobre.
27 ottobre. Mi sembra una bella data, no? Certo, lo so che, fra noi due, sei tu quella brava a giocare con i numeri. Però “ventisette ottobre” suona proprio bene. Poi è giusto giusto una settimana prima della presentazione ufficiale al Bloom e di tutto ciò che ne seguirà.
La sinossi sulla quarta copertina reciterà così:
“Elisabetta ha i capelli scuri, due splendidi occhi grigio-azzurri e un sorriso sempre sereno capace di trasmettere lo stesso senso di forza e quiete del mare placido in una giornata di primavera. Impossibile, per chi la guarda, immaginare che dietro a quel volto perfetto e quella maschera di calma assoluta si possa nascondere un’anima inquieta, tormentata da ricordi dolorosi e costantemente alla ricerca di qualcosa che probabilmente nemmeno lei riesce ancora ad afferrare.
Come i tratti grezzi della matita di un pittore ubriaco che abbozza un ritratto della luna per cercare di comprendere cosa si nasconde nel suo lato nascosto, le parole di Roberto Bonfanti raccontano questa storia dal sapore blues, pregna di vita e di scelte difficili, nel tentativo di tracciare un ritratto umano intimo, fragile, profondo e controverso dell’enigmatica protagonista.“
Che te ne pare? Spero solo di esserci riuscito degnamente, a tracciare quel benedetto ritratto…
Ah… già che ci sono, ti allego anche la copertina del romanzo. Devo ammettere che questa volta i grafici di Falzea hanno fatto un gran bel lavoro: quell’immagine mi affascina molto e trovo rifletta molto bene ciò che volevo esprimere. Me ne sono innamorato fin da quando mi hanno sottoposto la prima proposta di bozza.
Un abbraccio
Rob -
“In fondo ai suoi occhi”
Cara Elisabetta,
quanto tempo è passato dalla sera in cui mi regalasti quella penna in cambio della promessa che l’avrei usata, prima o poi, per scrivere un libro per te? Parecchio, vero? Così tanto che è difficile, adesso, sintetizzare in poche righe tutto quello che è successo nel frattempo. Ed è ancora più difficile riuscire a capire se tutto questo tempo abbia poi cambiato o meno qualcosa.
In ogni caso, ci tenevo a dirti che la promessa l’ho mantenuta. Ci ho messo un po’ a trovare il coraggio di tirare fuori quella penna dal cassetto, e c’è voluto ancora di più -tante notti insonni- per riuscire a mettere a fuoco ognuna delle tante sfumature che quella storia doveva esprimere. Però alla fine il libro l’ho scritto davvero.
E’ un romanzo pieno di sensazioni contrastanti: di rabbia, di tenerezza, di malinconia, e forse anche di qualcos’altro che nemmeno io riesco ancora ad afferrare. Credo ti piacerà. Dentro c’è molto di te e moltissimo di me.
L’ho intitolato “In fondo ai suoi occhi” e, grazie ancora una volta al lavoro di Falzea Editore che lo ha subito accolto con entusiasmo, uscirà in libreria negli ultimi giorni di ottobre.
Fatti sentire, se ti capita…
Un abbraccio
Rob
p.s.: a novembre sarò un po’ in giro per l’Italia per presentare questa nuova creatura. Partirò dal Bloom di Mezzago (MB) il 3 novembre, poi sarò il 12 a Roma (alla libreria Flexi) e il 20 a Rimini (al caffè Assenzio). Casomai, nel tuo continuo girovagare, dovessi capitare da quelle parti… -
“L’uomo a pedali” su Bottega Editoriale
In attesa di poter condividere qualche novità su un futuro ormai molto molto vicino, mi comunicano che il sito Bottega Editoriale ha pubblicato oggi una lunga recensione de “L’uomo a pedali”.
-
diario del tour [Pescara, Auditorium Petruzzi – 3 luglio 2010]
Arrivo a Pescara in uno stato di scarsissima lucidità, complici le poche ore di sonno (reduce dallo splendido concerto dei Massimo Volume e dei Valentina Dorme la sera prima a Rockisland), la levataccia e le sei ore di treno, ma mi abbraccia subito una città solare, allegra ed ospitale.
L’auditorium, proprio alle spalle della casa natale di Gabriele D’Annunzio, è elegante. L’accoglienza splendida e calorosa, di quelle tipicamente mediterranee. Il pubblico, nonostante siano le cinque di pomeriggio di un sabato di luglio, attento e numeroso.
C’è da festeggiare l’uscita del nuovo romanzo di Vincenzo Di Pietro (intitolato “Una condanna”) e con me sul palco per l’occasione, oltre ovviamente al vulcanico Vincenzo, si alternano anche il riflessivo Luca Di Pangrazio e l’indomabile giovanissima Raffaella Stacciarini: un impasto bizzarro di storie e idee diverse che, miscelate nello stesso calderone, sembrano creare qualcosa di intrigante e coerente. Vincenzo aveva visto giusto.
Il resto è festa, mare e tutto ciò che ne consegue.
Un bell’esordio per il nuovo lavoro di Vincenzo Di Pietro. Un bell’epilogo per il viaggio de “L’uomo a pedali”.
Ci vediamo in autunno con qualcosa di nuovo da raccontare. -
il 3 luglio a Pescara
Sabato 3 luglio farò un breve reading a Pescara, all’auditorium Petruzzi (via delle Caserme), ospite della presentazione ufficiale del nuovissimo romanzo di Vincenzo Di Pietro.
L’inizio della serata è previsto per le ore 17.00 e con me sul palco, oltre a Vincenzo Di Pietro, ci saranno anche Raffaella Stacciarini e Luca Di Pangrazio. -
a proposito di Neverland Primo Maggio
Che delirio. Mille spettatori paganti, una valanga di entusiasmo, miriadi di suoni, lucine lampeggianti, sorrisi, volti che non vedevo da una vita, letture più che mai instabili ed un giro per il Bloom seduto in un carrello della spesa.
Gran bel Primo Maggio, vissuto tutto in un fiato, senza un secondo di respiro, dal primo pomeriggio fino all’alba seguente o quasi. E, in mezzo a tutto questo, un reading in equilibrio precario (in ogni senso). Tutto molto bello.
Ci tengo a ringraziare in modo particolare, oltre a chi ha creduto nel progetto rendendolo possibile, gli scrittori (Tibe, Nadiolinda, Vincenzo Di Pietro e Dana Drunk) che mi hanno fatto compagnia nell’arco di tutta la lunga giornata e che hanno avuto la follia di mettersi in gioco con me portando le proprie parole fra salamelle, patatine e led colorati. Ci siamo divertiti parecchio. -
“L’uomo a pedali” su La Riviera
Ad ormai un anno dall’uscita, si continua a parlare de “L’uomo a pedali”.
Il quotidiano La Riviera ieri, domenica 18 aprile, ha dedicato un piccolo spazio al romanzo. -
il Primo Maggio di Neverland al Bloom
Il primo maggio, come molti già sapranno, ci sarà una grande festa organizzata da Neverland al Bloom di Mezzago (MI) con tre palchi, un sacco di concerti (fra cui Giorgio Canali, Federico Fiumani, i Mariposa, Fabrizio Coppola e molti altri), i dj-set di Sun & Stars, uno spazio per la ristorazione e molte altre cose interessanti. Una lunga festa che inizierà alle 14.00 e si protrarrà fino all’alba del giorno successivo.
Novità degli ultimi giorni è che, nel fitto programma della festa, verranno inseriti anche alcuni reading e fra gli autori che faranno sentire la propria voce e racconteranno le proprie storie ci sarò anche io (ed insieme a me Tibe, Nadiolinda, Vincenzo Di Pietro e Dana Drunk).
Non è ancora stata resa nota la scaletta precisa con gli orari di tutte le incursioni letterarie… ma la giornata merita di essere gustata dall’inizio alla fine.